Quali sono le cause del dolore alla mandibola e come si cura?

Le tipologie di dolore mandibolare e di conseguenza anche le sue cause possono essere molteplici. Per cui, una buona diagnosi è sempre fondamentale. Il disturbo, che solitemente comprende dolore durante la masticazione accompagnato da rumore (click), ha diverse cause.
Spesso il dolore è temporaneo e deriva da disturbi di tipo meccanico all’articolazione temporomandibolare (ATM) che solitamente passano in fretta. Questa tipologie di dolore mandibolare viene trattata con semplici antidolorifici.
Nel caso in cui questi disturbi si mantengano per un periodo più lungo, si consiglia di visitare uno gnatologo, medico specialista nel settore. Infatti, solo uno specialista sarà in grado di specificiare quali sono le cause del dolore per ogni caso specificio. In ogni caso, è possibile riassumere queste cause in:
-
cause derivanti da problemi odontoiatrici e ortodontici: malocculusione dentale, sovraffolamento dentale, bruxismo, ecc.
-
cause derivanti da problemi vertebrali o articolari: problemi cervicali, di postura, artriti, infiammazioni, ecc.
-
cause derivanti da problemi muscolari: tensione muscolare e simili
-
cause psicologiche: stress o altri problemi psicologici
Spesso però si tratta di una combinazione di disturbi (per es. la malocclusione dentale che provoca problemi cervicali) e per questo motivo lo specialista deve individuare e intervenire sulla fonte primaria del problema. Per questo motivo è importante tener conto dei sintomi, che oltre al già descritto dolore, possono essere accompagnati da:
-
dolore all’orecchio
-
difficoltà nella masticazione o nel parlare
-
difficoltà ad aprire o chiudere la bocca
-
dolore acuto connesso a particolari movimenti (per es. sbadigli)
-
blocco della mandibola, occlusione dentale modificata
-
dolori al collo o alla schiena
-
mal di testa solitamente localizzabile alle tempie
Una volta individuata la fonte del problema, lo specialista provvederà a consigliarvi il trattamento da svolgere. Molto spesso l’utilizzo di un bite potrà alleviare o far scomparire del tutto i disturbi, intervenendo sul bruxismo oppure lievi casi di malocclusione. E’ fondamentale che i bite sia costruito su un modello della vostra bocca di modo che si posso adattare perfettamente ad essa. Sarà così anche necessario cambiare periodicamente il bite.
Altre volte sarà invece necessario un trattamento ortodontico più complesso come l’applicazione di un aparecchio fisso oppure la rimozione di alcuni elementi. Nel caso in cui il dolore sia connesso ad altre fonti, lo specialista gnatologo saprà indicarvi ulteriori visite specialistiche da svolgere oppure trattamenti non connessi alla salute dentale che andrebbero svolti. In rari casi è necessario svolgere un intervento chirurgico che interessi l’articolazione temporomandibolare.
Nel frattempo, però, vi sono modalità che possono alleviare il dolore, come:
-
cercare di non affaticare i muscoli del viso tenendo la bocca chiusa ma in modo che i denti non si tocchino
-
rillassare i muscoli del volto con semplici esercizi di rillassamento
-
esercizi di stretching dei muscoli del viso
-
dieta con cibi più soffici
-
ultrasuoni
-
utilizzo di spray di raffredamento
Ricordatevi che il dolore mandibolare può venir tenuto sotto controllo facilmente, però se non viene trattato, può peggiore nel tempo fino a diventare cronico. Procedere con l’intervento il prima possibile è fondamentale anche per ottenere risultati veloci e procedere prima che i sintomi peggiorino. Rivolgetevi a Cro-dental per trovare uno specialista gnatologo in Croazia.