Home » Consigli » Sorridere: un gesto semplice pieno di benefici

Sorridere: un gesto semplice pieno di benefici

Sorridere è gesto istintivo, inarrestabile, il cui responsabile sono impulsi nervosi che si generano nella corteccia frontale dell’emisfero sinistro del cervello, che non a caso è responsabile per la nostra felicità. Da qui gli impulsi nervosi attivano ben 14 dei  44 muscoli che compongono il nostro volto.

Perché sorridere è fondamentale?

Sorridere aiuta a combattere la tristezza, in quanto quando sorridiamo nel nostro cervello viene stimolata la produzione di endorfina, sostanza fondamentale per farci sentire felici. Ma non solo, sorridere provoca anche cambiamenti a livello fisiologico, che si riflettono nel ritmo cardiaco e in quello respiratorio, che con il sorriso si abbassano diminuendo l’impatto su cuore e polmoni. Inoltre, il sorriso è contagioso, quindi quando vediamo qualcuno sorridere, i nostri muscoli si attivano e sorridiamo anche noi, del tutto incosciamente, propagando in questo modo il buon umore. Questa reciprocità del sorriso è fondamentale nei rapporti interpersonali e aiuta nella comunicazione, favorendo la socializzazione e aiutandoci nelle situazioni di disagio.

Benefici fisici e mentali del sorriso

L’endorfina, rilasciata quando sorridiamo, è fondamentale nella lotta contro lo stress, in quanto aiuta a ridurre l’ansia, apportando una serie di benefici e prevenendo malattie che vanno dalla cattiva pressione sanguigna, a problemi digestivi ma anche a malattie orali. L’endorfina aiuta anche ad alleviare il dolore e il gesto del sorridere apporta numerosi altri benefici, tra cui: pulizia dell’apparato respiratorio e degli occhi, favorisce l’ossigenazione, tonifica e rigenera il volto come un antirughe, favorisce la digestione e il funzionamento di cuore e polmoni grazie ai movimenti del diaframma.
Sorridere aiuta anche a mantenerci giovani e sani, perché il sorriso apporta benefici anche al nostro sistema immunitario. L’umorismo inoltre, è un esercizio che fa star bene il nostro cervello, impegnandolo e rendendonci più flessibili e pronti a tutte le sfide del vita quotidiana. Sorridendo ci rilassiamo e aiutiamo il nostro cervello a mantenere la concentrazione, il che ci rende più efficienti nel mondo del lavoro.

Il sorriso e la socialità

Visti tutti questi benefici del sorriso è chiaro quali siano i suoi effetti sulla nostra vita sociale. Chi sorride spesso trasmette più fiducia agli altri, mantenendosi allo stesso tempo attento e rilassato, il che favorisce i rapporti interpersonali. Infatti, chi sorride attrae persone positive, risolve con più facilità eventuali dissensi e crea relazioni interpersonali sincere e appaganti.
Quando ci troviamo in una situazione nuova e stressante, come un’intervista di lavoro, una riunione o un esame, sorridere può essere fondamentale! Aiutandoci ad essere più creativi e trasmettendo un sentimo di buon umore, il nostro sorriso può fare la differenza, esaltare le nostre competenze e rendere la situazione meno agitata.

Ricordatevi dei benefici del sorriso la prossima volte che vi troverete in una situazione difficile, stressante o triste – sorridere è semplice e i suoi effetti positivi sono immediati. Per questo, prendetevi cura del vostro sorriso, prestate attenzione alla vostra salute orale e curate eventuali problemi dentali di modo che questi non diventino una scusa per non sorridere!

Image courtesy of Serge Bertasius Photography at FreeDigitalPhotos.net