Turismo dentale in Istria – il Dental tour istriano
Oltre ad offrivi i migliori servizi dentali dei nostri dentisti istriani, l’Istria è la destinazione perfetta per un fine settimana all’insegna del relax in quanto è vicina all’Italia – a soli 30 km da Trieste.
Scegliendo il turismo dentale in Istria potrete visitare tanti piccoli borghi, conservati alla perfezione e ricchi di quell’aria di tradizione e cultura caratteristica della campagna istriana. Motovun, Rovinj, Grožnjan, Poreč e tante altre piccole cittadine, localizzate in riva al mare, ma anche nell’entroterra istriano, vi faranno scoprire i prodotti locali, l’arte dei numerosi artisti che qui hanno scelto di stabilire i loro atelier, l’architettura unica dei loro palazzi e la musica folkloristica, presentata a numerosi festival.
Pola – capoluogo regionale e città storica
Da non perdere è anche la città di Pola, capitale della regione e centro culturale con una ricca offerta museale e galleristica. Ma il fascino di Pola è la sua lunga storia, che ha avuto l’appice in età romana, lasciandoci numerosi monumenti unici in Croazia, ma anche al mondo, tra cui:
– l’Arena di Pola – anfiteatro romano tra i meglio conservati al mondo e fornita di piccola mostra archeologica
– il Teatro romano connesso al Museo archeologico dell’Istria
– l’Arco dei Sergi – arco trionfale che chiude l’odierno corso cittadino
– il Tempio di Augusto – localizzato sul foro e perfettamente conservato, con accanto i resti del Capitolio, del tempio di Diana e della Basilica, integrati nell’odierno Palazzo comunale
– la Porta di Ercole – monumentale porta cittadina costruita nel I sec. a.C.
Non soltanto l’epoca romana, ma anche il medioevo, l’età napoleonica e austriaca hanno lasciato a Pola il loro segno. Sono numerose le chiese, tra cui spicca la cattedrale di santa Maria Assunta, ma anche le fortificazioni austriache e napoleoniche, oggi allestite per ospitare eventi e musei.
Le isole Brioni: armonia tra natura e cultura
L’Istria, oltre alle sue ricchezza culturali, sfoggia anche uniche bellezze naturali. Ma un luogo davvero particolare dove queste si incontrano, sono le isole Brioni. Si tratta di un piccolo arcipelago non lontano da Pola (Fazana), protetto come Parco nazionale e sede di un parco naturale e archeologico. Infatti, qui vissero ricchi aristocratici romani in una lussuosa villa marittima i cui resti sono oggi visitabili. Vi si stabilì più tardi un castrum bizzantino e nei pressi fu eretta una chiesa paleocristina, mentre in tempi più recenti vi furono costruite ville per ospitare l’aristocrazia e infine, anche il presidente Tito. Fu proprio lui a organizzare sulle Brioni un piccolo parco naturale, con tante specie animali autoctone, ma anche esotiche. Oggi le Brioni attraggono gli amanti del golf e del teatro. Infatti, da alcuni anni, ogni estate sulle Brioni vengono messi in scena gli spettacoli del famoso Teatro Ulysses.
Medulin: la natura unica del promontorio Kamenjak
Non lontano da Pola è sita la pittoresca città turistica di Medulin. A poca distanza del centro cittadino si trovano i resti di un’imponente villa romana, di cui sono oggi visibili murature e mosaici, il tutto allestito in un parco archeologico con sentieri e poster informativi.
Sulla punta più meridionale dell’Istria si trova il promontorio Kamenjak, parco naturale e paesaggistico protetto per le sue particolari scogliere, la natura incontaminata e i resti fossili, molto numerosi in quest’area. Mentre scegliete la baia perfetta per una giornata al mare, scoprite le orme dei dinosauri e le particolarità naturali dell’area del promontorio.
Le specialità enogastronomiche istriane
Visitando l’Istria dovete assaggiare le sue specialità, sia culinarie sia enologiche. Patria della bianca Malvasia e del rosso Teran, l’Istria è famosa per le sue aziende vinicole. Sono tante le varietà di vini che potete assaggiare, tanto da poterne scegliere una con ogni portata. E da mangiare? Come primo è d’obbligo la pasta fresca locale, i fuzi, con ragù di selvaggina o sughi marinari. Oppure affettati con crudo e formaggi locali o una minestra – i cosidetti bobici istriani. A seguire, carne di tutti i tipi, tra cui tipiche le salsiccie e l’ombolo. Tante tipologie di dolci e numerose grappe chiuderanno alla perfezione il vostro pasto in una delle numerose osterie istriane – le konobe.
Tutto questo e tanto altro vi attende se scegliete il turismo dentale in Istria, regione affacciata al mare ma dall’entroterra ricco e variegato, con tanti contenuti per tutti i gusti, sempre ricca di aventimenti e contenuti.
Per chi sceglie il turismo dentale in Istria, segnaliamo anche:
– Castello di Pisino con museo etnologico
– Savicenta e la sua fortezza
– Buzet e Motovun, assagiando i tartufi
– Labin e Plomin
– Boljun e la valle del fiume Arsia
– Il parco archeologico di Monkodonja – castelliere preistorico detto Micene istriana
– Parco naturale del Monte Maggiore
– Basilica di Eufrasio a Parenzo – basilica e centro episcopale di VI secolo protetti dall’UNESCO