Home » Turismo dentale a Fiume e sul Quarnero

Turismo dentale a Fiume e sul Quarnero

Grazie a numerose collaborazioni con dentisti a Rijeka, possiamo offrirvi l’opportunità di visitare questa città, da cui partire alla scoperta delle numerose destinazioni del Golfo del Quarnero.

Rijeka e il suo centro storico

A Rijeka troverete in ogni vicolo e palazzo l’eco dei tempi multiculturali di questa città – porto dell’Austria-ungheria, città-stato libera, è da sempre punto nodale dei traffici marittimi. Passeggiando per il centro cittadino e il Corso, vi imbatterete nella Torre civica con l’orologio, simbolo della città e vero e proprio landmark. Qui potrete vedere anche lo stemma cittadino, e passando sotto alla sua volta, entrerete nel centro storico. Poco distante si trova il cosidetto Arco romano, nei cui pressi è da poco stato allestito un parco archeologico per presentare i resti del Principia tardoantico – sede del comando militare romano dell’epoca. A poca distanza si erge la rotonda barocca della Chiesa di san Vito, patrono cittadino e il Palazzo del Governatore, oggi Museo di Storia e Storia navale. Nello stesso parco è sito anche il Museo comunale. Proseguendo invece verso il Canal morto, pittoresco canale che oggi funge da porticciolo, trovere il Duomo e la Torre storta.
La stagione più pittoresca per visitare Rijeka è durante il Carnevale. Infatti, oltre alle maschere tradizionali della regionale, al Carnevale internazionale di Fiume partecipano centinaia di gruppi mascherati, che sfoggiano i propri colori lungo il Corso cittadino per un’intera giornata di follie.

Carnevale a Fiume

La sacralità e la bellezza di Tersatto

Sovrastante il centro cittadino si trova Tersatto, con il suo castello e il santuario mariano dedicato alla Casa della Vergine. Tersatto è facilmente raggiungibile tramite le pittoresche scale che vi portano direttamente dal centro. Dal Castello di Tersatto, fondato dai conti Frangipane e poi restaurato da Laval Nugent, potrete ammirare la vista sulla città e su tutto il Golfo del Quarnero.
Nei mesi estivi, partecipate a qualcuno dei numerosi eventi, concerti e spettacoli teatrali che si tengono in questa pittoresca sede.

Il panorama da Tersatto

Scoprite i dintorni di Rijeka

Il turismo dentale a Fiume non si concentra solo in città, per cui vi consigliamo di visitare anche alcuni luoghi pittoreschi localizzati nei suoi d’intorni.
A una quindicina di chilometri da Fiume è sita Abbazia (Opatija), uno dei più longevi e famosi centri di villeggiatura dell’Adriatico. Fondata dall’aristocrazia austriaca nel XIX secolo, Abbazia nella sua lunga storia turistica ha ospitato tanti personaggi famosi. Abbazia offre al visitatore la suo bellissima passeggiata lunogomare, tantissimi alberghi, ristoranti, bar e club, ma anche spiagge allestite con tutti i comfort.
Se preferite ambienti tradizioniali e intimi, recatevi invece a Kastav, piccolo borgo sovrastante Abbazia, fate un giro per le strette viuzze e assaggiate le specialità del luogo nei suoi non numerosi, ma ottimi ristoranti.

Le isole del golfo quarnerino

Da Fiume partono numerose linee di catamarani per le adiacenti isole (Cherso, Lussino, Sansego, Unie, Ilovik), ma anche in macchina e con i numerosi traghetti è semplice raggiungere le isole quarnerine:

Krk

Baska

La maggiore tra le isole del Quarnero, è facilmente raggiungibile tramite il ponte che la connette alla terraferma. Scoprite le numerose cittadine, tra cui sono imperdibili Omisalj, l’eponima Krk, Baska e Vrbnik. Ognuna presenta tanti monumenti storici, bellezze naturali e tradizioni particolari. D’estate il programma degli avvenimenti è ricco e focalizzato a far conoscere al visitatore la cultura, la storia e le tradizioni del luogo.
Tra i prodotti locali sono imperdibili le surlice, pasta fresca da accompagnare a svariati sughi. A Vrbnik viene prodotto un ottimo vino bianco autoctono, la Zlahtina. Ogni centro isolano offre inoltre ottimo ristoranti di pesce e luoghi dove acquistare prodotti tradizionali: marmellate, dolci di fichi, olio d’oliva, grappe e tanto altro.

Cres

Isola selvaggia, dalla natura incontaminata, è l’habitat naturale del grifone, rapace in via d’estinzione. Ma nelle sue acque abitano numerose altre specie protette, tra cui i simpatici e amichevoli delfini. Cherso è una delle rare isole ad avere un lago d’acqua dolce, abitato tra l’altro da numerose specie di pesci. Le vette montuose di Cherso, vista la loro altezza, d’inverno sono innevate, mentre d’estate sono la destinazione prediletta degli amanti del trekking.
Tra la natura selvaggia di Cres, si sono posizionate le sue numerose cittadine, l’omonima Cherso, Ossero, affacciata allo stretto canale che separa le isole di Cherso e Lussino, la solitaria Beli, l’unico centro sito nella parte settentrionale dell’isola, e numerose altre.

Rab

Isola delle contraddizioni, a settentrione selvaggia e rocciosa, a sud è boscosa, dal clima meno ventoso e ricca di bellissime baie. Nella sua parte più occidentale, invece, l’isola cambia del tutto, allargandosi in una penisola sabbiosa e bassa – Lopar. Ogni parte dell’isola ha un suo fascino del tutto particolare, ma imperdibile è l’omonima città, Rab. Le sue vie e i suoi palazzi, le chiese e le mura cittadine, raccontano la lunga storia di questa città, fondata dai romani e chiamata, forse non a caso, Felix Arba – Arbe fortunata.

I campanili di Arbe

Per chi sceglie il turismo dentale a Fiume, segnaliamo inoltre:

– Parco nazionale del Velebit settentrionale
– Monastero di Kosljun, Punat (isola di Krk)
– Museo del Turismo (Abbazia)
– Collezione archeologica di Ossero
– Galleria Volsonis (Krk)
– Cattedrale di Omisalj
– Cattedrale di Krk